
Un romanzo storico che è il seguito del primo volume con l’evoluzione, la vita, la fine e l’alternarsi dei protagonisti. E’ ambientato tra le Valli Di Lanzo, la Val di #Susa, l’Emilia #Romagna e il Basso #Canavese. La vicenda si svolge nell’arco di quattro anni, dal 218 a.C. al 212 a.C. E’ un grande affresco sulla realtà quotidiana nell’epoca #celtica e uno spaccato della vita di un popolo nelle vallate #alpine. Un tempo che conobbe il dramma dell’avanzare dei conquistatori e il peso di oltre venti decenni di battaglie contro i #Romani. Un’evoluzione storica che coinvolge i protagonisti in una vita colma delle vicissitudini dell’epoca, ed i personaggi, quelle guide montanare che marciarono alla testa dell’esercito di#Hanniba’al (#Annibale), sono coinvolte e combatteranno con i #Boi nella Selva #Litana.
Il sopralluogo sui luoghi che sono descritti, quella natura così cruda e realistica, permette al lettore di immedesimarsi e rivivere le ansie, i drammi, i lutti o gli attimi di gioia, in quella sconosciuta e travagliata epoca della nostra storia. Non esistono nomi contemporanei dei passi, delle montagne o delle località. I nomi sono solo quelli conosciuti allora e le descrizioni annotano le caratteristiche dei posti come se il viaggiatore si trovasse sperso in quel mondo.
Un romanzo profondo del dramma di quel contesto storico, ma leggero come un affresco quando si tratteggiano i caratteri dei protagonisti. Un tassello di storia in quella che fu una guerra durata oltre quattrocento anni con centinaia di migliaia di caduti tra due popoli e due culture. L’ una intendeva sottomettere tutto il mondo conosciuto, l’altra mai si sarebbe arresa né sottomessa, se non dopo il genocidio.
Un saga in quattro volumi (Hanniba’al, Magilo, Salasses, Caesar) che dà voce alla civiltà #celtica e #gallica, che tutto fu, fuorchè barbara e primitiva.
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.